Bonus Natale 100 euro: tutto quello che c’è da sapere
Il Bonus Natale 100 euro è un’indennità extra introdotta dal Governo per supportare i lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi e famiglie a carico. La somma sarà erogata direttamente dal datore di lavoro, inclusa nella tredicesima mensilità, come stabilito dall’art. 2-bis del Decreto-legge n. 113/2024 (Decreto Omnibus), modificato dalla Legge n. 143/2024.
Bonus Natale 100 euro: chi ne ha diritto?
Per accedere al Bonus Natale 100 euro è necessario rispettare tre condizioni principali:
- Reddito complessivo annuo non superiore a 28.000 euro.
- Situazione familiare: essere coniugati oppure genitori di almeno un figlio fiscalmente a carico.
- Imposta lorda sui redditi da lavoro dipendente che superi le detrazioni previste per il lavoro dipendente. Questo requisito, però, non si applica ai pensionati.
In sintesi, il bonus è destinato ai lavoratori dipendenti con un reddito relativamente basso e una famiglia a carico, ma non è automatico: è necessario presentare una richiesta specifica.
Le novità del Bonus Natale 2024
Il Governo ha ampliato la platea di beneficiari, prevedendo di raggiungere circa 2,2 milioni di lavoratori, rispetto agli 1,1 milioni del 2023.
Una delle principali novità è l’inclusione delle famiglie monogenitoriali, ovvero chi vive con figli a carico ma senza un partner, che in precedenza erano escluse dal beneficio.
Inoltre, il Decreto Omnibus ha previsto la riapertura dei termini per aderire al concordato preventivo biennale, fissando una scadenza al 12 dicembre 2024.
Come richiedere il Bonus Natale 100 euro
Presentare la domanda online
La richiesta del Bonus Natale 2024 può essere effettuata online, seguendo una procedura semplice attraverso una piattaforma dedicata. Ecco i passaggi principali:
- Accedi all’area personale del sito dedicato.
- Vai alla sezione “Servizi” e seleziona “Stipendiali”.
- Scegli l’opzione “Richiesta indennità D.L. n. 113/2024 (Bonus Natale)” e segui la procedura guidata.
Scadenze importanti
- La domanda deve essere presentata entro il 22 novembre 2024 alle ore 12:00.
- A partire dal 14 novembre 2024, sarà possibile scaricare una ricevuta dettagliata della richiesta, che fungerà da conferma.
La richiesta al datore di lavoro
Per ricevere effettivamente il Bonus Natale, i lavoratori devono compilare una dichiarazione specifica per il datore di lavoro, attestando di soddisfare i requisiti previsti.
Le istruzioni operative sono state fornite dall’Agenzia delle Entrate tramite la circolare n. 19/E del 10 ottobre 2024.
Riferimenti normativi
Il meccanismo di erogazione del Bonus Natale segue le modalità previste dall’art. 13 del D.P.R. n. 917/1986, che regola le detrazioni per lavoro dipendente.
Per maggiori informazioni, puoi consultare i dettagli contenuti nel Decreto-legge n. 113/2024 (Decreto Omnibus) e nella Legge n. 143/2024.