Permessi retribuiti: guida completa per lavoratori dipendenti

Studio Bartali > Notizie > Datori di lavoro domestici e privati > Permessi retribuiti: guida completa per lavoratori dipendenti
permessi retribuiti

Permessi retribuiti: guida completa per lavoratori dipendenti

Assentarsi dal lavoro sì, ma senza perdere lo stipendio. È questo un diritto previsto in molteplici situazioni: sono i cosiddetti permessi retribuiti, quei permessi ampiamente regolati dalla legge italiana e dai contratti collettivi nazionali, che rappresentano uno strumento essenziale per garantire l’equilibrio tra vita privata e attività professionale.
Dallo studio alla malattia di un familiare, dal matrimonio all’impegno politico, fino ai casi più delicati come la violenza di genere, il nostro sistema normativo tutela i lavoratori riconoscendo loro il tempo necessario da dedicare a eventi personali o familiari rilevanti.
Scopriamoli insieme

Permessi retribuiti per motivi di studio

I lavoratori che frequentano corsi di istruzione o formazione hanno diritto a turni agevolati e a permessi per la frequenza alle lezioni e la preparazione agli esami. La durata e le modalità variano in base al contratto collettivo applicato. Questi permessi sono regolati dai CCNL e devono essere documentati con attestazioni di frequenza o partecipazione.

Permessi sindacali

I lavoratori che ricoprono incarichi sindacali possono usufruire di permessi retribuiti per lo svolgimento delle attività sindacali. Sono previsti anche permessi per la partecipazione alle assemblee sindacali, generalmente fino a un massimo di 10 ore annue. La normativa di riferimento è contenuta nello Statuto dei Lavoratori (Legge 300/1970) e nei CCNL.

Permessi retribuiti per cariche pubbliche elettive

I lavoratori che ricoprono cariche istituzionali (parlamentari, consiglieri regionali o comunali, sindaci, assessori) possono richiedere permessi retribuiti per l’esercizio delle loro funzioni. Le modalità variano a seconda del tipo di mandato e sono regolate dal Decreto Legislativo 267/2000.

Permessi per attività elettorali

Chi svolge funzioni elettorali come scrutatore, presidente o segretario di seggio ha diritto ad assentarsi dal lavoro con retribuzione garantita. Il diritto è regolato dal DPR 361/1957 e si applica anche in caso di elezioni durante i giorni festivi, con recupero del riposo.

Permessi per assistenza a persone con disabilità

Ai sensi della Legge 104/1992, i lavoratori con disabilità o coloro che assistono familiari con disabilità grave hanno diritto a 3 giorni di permesso retribuito al mese, anche frazionabili in ore. L’istanza deve essere presentata all’INPS e comunicata preventivamente al datore di lavoro.

Permessi per donatori di sangue e midollo

Chi dona almeno 250 grammi di sangue ha diritto a un giorno di riposo retribuito, secondo quanto previsto dalla Legge 584/1967. I donatori di midollo osseo possono usufruire di permessi retribuiti per tutte le fasi della donazione, come stabilito dalla Legge 52/2001.

Permessi retribuiti per donne vittime di violenza di genere

Le lavoratrici inserite in percorsi di protezione certificati dai servizi sociali o centri antiviolenza possono accedere fino a 90 giorni di permessi retribuiti, distribuiti su un massimo di tre mesi. Il riferimento normativo è l’articolo 24 del Decreto Legislativo 80/2015.

Permessi per lutto o gravi motivi familiari

In caso di lutto o grave infermità di un familiare entro il secondo grado, il lavoratore ha diritto a 3 giorni all’anno di permesso retribuito. I giorni devono essere fruiti entro sette giorni dall’evento. Le modalità sono stabilite dalla Legge 53/2000.

Congedo matrimoniale

Il congedo matrimoniale ha una durata di 15 giorni consecutivi e può essere richiesto in occasione di matrimonio civile o unione civile. Deve essere richiesto con congruo anticipo e non può essere computato come ferie. È regolato dai contratti collettivi e dalla Legge 898/1970.

Permessi per allattamento

I genitori lavoratori hanno diritto a due ore di permesso al giorno nel primo anno di vita del bambino, oppure un’ora se l’orario lavorativo è inferiore a sei ore. Il diritto è esteso anche in caso di adozione o affidamento e regolato dal Decreto Legislativo 151/2001.